Zuppa di Patate e Broccoli
E quando arriva l’autunno arriva anche il momento di starsene rintanate sotto le coperte a surfare sul web. E ciò è male perché ti imbatti in foto fantastiche e succulente come quella di questa buonissima ricetta, che devo dire è abbastanza semplice da preparare perché se ce l’ho fatta io… ce la può fare chiunque!!! Le dosi sono veramente abbondanti, e secondo il mio criterio ci mangiano bene 3 persone, però per 4 persone è una dose “giusta”. Ovviamente la ricetta originale era in inglese quindi di seguito trovate la conversione più per lo meno delle dosi originali.
Ingredienti:
Brodo di pollo
400 gr Carote
2 o 3 Patate
4 di grandezza media Cipolla
1 cucchiaio o 1/2 tagliata a dadini Broccoli
2 ciuffi Burro
50 gr Farina
45 gr Latte
400 gr Formaggio tipo Cheddar 500 gr Sale
1 cucchiaino Pepe
1/2 cucchiaino Aglio
1/2 spicchio o 1/2 cucchiaino Bacon
6 fette Tempo di preparazione: 20 minuti circa, ma dopo il primo step si possono preparare gli ingredienti durante la cottura
Tempo di cottura: 40 minutiProcedimento:
Per prima cosa tagliate le patate e le carote a cubetti. Ovviamente io ho fatto questa ricetta perché avevo in frigo la maggior parte degli ingredienti ma purtroppo le carote non le avevo… è buonissima ugualmente e anzi l’ho rifatta e la rifarò sicuramente senza aggiungerle!!!
Il Brodo: in questo caso o avete quello congelato già pronto che qualche familiare in vena di compassione vi ha preparato, e quindi usate quello; o avete quello pronto della Knorr, per esempio, che è già liquido e pronto all’uso (e anche lì: la ricetta consiglia il brodo di pollo, ma io ho usato tutto meno che quello); oppure fate come faccio di solito: prendete 2 dadi vegetali, li buttate in padella con i famosi 400g di acqua e fate il brodo!!! Non si fa così??? si si va bene lo stesso!!! (e spero che non muoia nessuno chef per questo)
A questo punto (rullo di tamburi) entra in scena la Tecnologia…perchè O vi fate dare una mano dal robot OPPURE usate le braccine e la vostra (più della mia sicuramente) buona forza di volontà!!!
Inserite in una padella, o nel cestello del robot, il brodo, le carote, le patate e la cipolla e la ricetta diceva di far bollire per 10 minuti. Con il robot ho impostato il programma P1 per mescolare con cottura a 130° sempre per 10 minuti.
Nel frattempo avete 10 minuti per lavare i broccoli e tagliarli a pezzi a vostro gusto o sbattimento (il mio è sempre poco come si vede dalla foto).
Al termine della cottura, aggiungete i broccoli nella pentola, o nel cestello, e cucinate per altri 10 minuti abbassando la fiamma, o programma P2 per mescolare con cottura a 90°. Ah dimenticavo… se state usando la forza di volontà iniziate anche ad usare le braccine e cominciate a mescolare ogni tanto!!!
A questo punto Bisogna fare una specie di besciamella. Volendo si può fare all’inizio con il robot e poi versarla all’occorrenza… però ci si mette veramente poco a farla nel frattempo, e se lo dico io!!!
Sciogliete in un pentolino il burro e aggiungete piano piano la farina in modo che si amalgami per bene senza fare grumi. Quando è tutto dello stesso colore dorato, aggiungere il latte e cuocere per altri 5 minuti.
Tagliate a dadini il formaggio. Io avevo solo del parmigiano e ho usato quello. Vi consiglio però di tagliarlo a dadini-ini o altrimenti di grattugiarlo direttamente perché non si scioglie poi del tutto bene… ma non so se era questo lo scopo della ricetta, e cioè avere anche dei bocconcini di formaggio insieme alle patate e ai broccoli… bah decidete voi…
Se il formaggio lo avete grattugiato vi consiglio di aggiungerlo nel pentolino insieme al latte, mentre preparate la specie di besciamella, e fatelo amalgamare con tutto il resto, altrimenti al termine dei 10 minuti di cottura lo aggiungerete direttamente nel robot o nel mega pentolone.
Aggiungete il sale, il pepe, e la specie di besciamella e il formaggio a dadini, se non lo avete grattugiato e aggiunto prima. Cuocete ancora per 20 minuti o programma P2 per mescolare con cottura a 90°.
Durante la cottura date un’occhiata e se la consistenza vi sembra troppo densa, aggiungete del latte.
Nel frattempo dei 20 minuti potete cuocere il bacon in padella… eh eh io non avevo però voglia di metterci il bacon e ci ho messo lo speck a dadini crudo (quanta voglia di cucinare che ho!). Comunque è buono. Molto buono.
Al termine della cottura, impiattate e guarnite con il bacon, lo speck o quello che più vi aggrada e dopo tutta sta fatica, mangiate… Buon appetito 😀
Funghi: come si cucinano?
E quando arriva l’autunno arrivano anche loro: i meravigliosi e buonissimi Funghi. Ma come si cucinano? Qualcuno (la Nicole) mi ha detto che non vanno mai bolliti perché non si deve aggiungere altra acqua ai funghi che sono già pieni di acqua… al che sono andata in crisi!!!
Ingredienti:
Funghi 500 gr di qualsiasi tipo Burro
circa 25 gr ma se avete troppi funghi allora abbondate Prezzemolo
1 manciata Pepe
a scelta Tempo di preparazione: 10/15 minuti
Tempo di cottura: 20 minutiProcedimento:
Per prima cosa lavate i funghi dalla terra e tagliateli come più vi aggrada. Si possono tagliare a metà per fare prima o a dadini, penso sia una questione di scelta più che di gusto (poi sicuramente mi sbaglio, ma a dadini richiede troppo tempo).
In genere compro sempre i funghi, champignon o quelli misti, che si trovano già belli pronti e tagliati nella loro bella confezioncina nel banco delle verdure al supermercato, e quindi gli do giusto una lavatina veloce prima di buttarli in padella. In questo caso il tempo di preparazione equivale a 2 minuti al massimo.
Accendete il fornello, mettete il burro in pentola e fatelo sciogliere. Al posto del burro potete utilizzare anche dell’olio o se proprio proprio un bicchiere di acqua, però qualcosa serve perché sennò i funghi ti si appiccicano tutti sulla pentola!!! Occhio però perché con l’acqua è un po’ più brigoso!!!
Successivamente aggiungete il prezzemolo, il pepe e i funghi e mescolate tutto con un cucchiaio di legno. Se utilizzate l’acqua, durante la cottura, coprite la pentola con un coperchio per evitare che evapori subito ed eventualmente aggiungetene se i funghi hanno ancora un colore vivo.
Ogni tanto dategli una mescolata e alla fine, quando i funghi sono diventati circa 1/3 di quelli che erano e hanno un colore decisamente più spento (per non dire morto) allora sono pronti.
Potete utilizzarli in qualsiasi modo, per un primo, per un secondo o anche come contorno.In genere utilizzo i funghi champignon come contorno da soli, quelli della foto ad esempio (erano Chiodini?! credo) li ho utilizzati per un primo di tagliatelle ai funghi.
Noodles
Come cucinare dei Noodles da leccarsi i baffi… ATTENZIONE: Può creare dipendenza!
Ingredienti:
Noodles in base alla fame che avete
(in genere una porzione normale va dai 60gr ai 70gr)Dado vegetale o di pollo 1/2 dado Acqua
1 bicchiere abbondante (ovvero 1 bicchiere e 1/2) Salsa di soia
1 cucchiaio Tempo di preparazione: 1 minuto
Tempo di cottura: 10 minuti (ma anche 5)Procedimento:
I Noodle-ini sono uno dei miei piatti preferiti, oltre essere velocissimo è anche buonissimo… in pratica li adoro!!!
Se dovete prepararli per 2 persone vi consiglio di utilizzare 2 padelle separate perché altrimenti dopo guarderete male il vostro partner, o invitato, perché LUI sicuramente ne avrà presi di più… (ovviamente lui penserà la stessa cosa di voi)
Per fare prima io uso quelli già pronti della Buitoni,ovviemente ci sono varie marche la cui differenza sta nel condimento già pronto, ma si possono comprare sfusi, quindi solo i quadratini senza condimento, e utilizzare un dado vegetale o di pollo, oppure il proprio dado fatto in casa. Un altro consiglio: se avete una fame spalata utilizzate 1 confezione e 1/2 delle bustine Buitoni…
Iniziamo mettendo in padella l’acqua e accendendo il fornello… la fiamma va in base alla fretta che avete, quindi più ne avete più alta dovrà essere la fiamma.
Inserite il dado nell’acqua, se invece usate quelli pronti inserite la bustina, e fatelo sciogliere.
Appena si sarà sciolto il dado, o più semplicemente vi sembrerà tutto dello stesso colore, inserite i noodles e girateli dopo 1 o 2 minuti (sempre riferito alla fretta che avete). Quando saranno tutti mollicci, quindi da entrambi i lati, aggiungete la salsa di soia e girate in modo che ridiventi quasi tutto dello stesso colore!
A questo punto potete decidere se li volete mangiare con un po’ di brodino allora spegnete tutto, impiattate e mangiate, con calma però! Sono dello stesso calore della lava!
Se invece non volete il brodino lasciate tutto così come è e fate asciugare l’acqua, in questo caso i noodles saranno un po’ più morbidi ma più saporiti… e diventeranno una droga anche per voi!!!